microbiota cutaneo

Come guariscono le ferite? Quale ruolo gioca il microbiota cutaneo?


Come guariscono le ferite e quale ruolo ha il microbiota cutaneo? Il processo di guarigione delle ferite è davvero sorprendente: il nostro corpo reagisce ad ogni lesione in modo meticoloso e complicato.

Pensiamo ad una bruciatura e ad una ferita: i processi di guarigione sono differenti, eppure il risultato finale è il medesimo.


A prendersi cura del nostro corpo concorrono moltissimi fattori e processi che vengono innescati dall’organismo stesso, ma come guariscono le ferite?


Come guariscono le ferite?


Gli studiosi concordano nel riconoscere che vi sono quattro fasi nel processo di guarigione della ferita. Nonostante queste fasi non siano sequenziali (si possono sovrapporre in alcuni momenti), sono sempre precedute da una fase preliminare, quella emostatica.


Il processo di guarigione delle ferite porta alla formazione di un tessuto di natura connettivale, la cicatrice, che ha la funzione di “riempire” la perdita di sangue e la lesione della cute causata dalla ferita.


EMOSTASI – Questa è la fase iniziale, quella in cui l’organismo risponde localmente all’emorragia provocata dalla ferita. Infatti, quando ci tagliamo e i nostri vasi sanguigni si rompono, i trombociti intervengono e attivano i fattori tissutali della coagulazione.
Quindi, questa prima fase si presenta con la formazione di un coagulo in cui gli elementi corpuscolari del sangue rimangono imprigionati. In questo modo si arresta momentaneamente l’emorragia della ferita.


FASE INFIAMMATORIA – In questa seconda fase, avviene una vera e propria risposta immunitaria: con il trauma che la pelle ha subito, potrebbero essere entrati in circolazione nel nostro corpo anche agenti patogeni.

Dunque, nella fase infiammatoria, vediamo una risposta dell’organismo agli agenti patogeni, che vengono fagocitati da agenti macrofagi che, assieme ai granulociti neutrofili, provvedono alla detersione della ferita. La reazione infiammatoria inizia immediatamente dopo il trauma e dura qualche giorno, può portare pizzicore e eritemi.


FASE PROLIFERATIVAIl coagulo di sangue formatosi durante la fase emostatica, viene ora rimpiazzato da una struttura più solida. È in questo momento che proliferano cellule di strutture epiteliali e connettivali che formeranno dapprima un tessuto detto “granulazione” e in seguito quello di epitelizzazione.

In questa fase i fibroblasti giocano un ruolo molto importante perché gettano le base per una nuova matrice extracellulare per il collagene. Stimolando la produzione di collagene, si dà maggiore forza e una struttura più salda al tessuto cicatriziale. I margini della ferita inizieranno a contrarsi fino al letto della ferita e inizierà la fase finale.


FASE DELLA MATURAZIONE – Questa fase finale può durare da 21 giorni a 2 anni a seconda del tipo di ferita e dell’organo interessato ed è caratterizzata dalla formazione della cicatrice.


Quale ruolo gioca il microbiota cutaneo?


Come abbiamo avuto modo di approfondire nell’articolo relativo al microbiota cutaneo, il dermobiota svolge una doppia funzione protettiva.


Da una parte è una barriera fisica, dall’altra è una barriera immunologica, che ostacola lo sviluppo di batteri nocivi, generando un ambiente ostile al loro sviluppo e proliferazione. Come svolge questa funzione? Tramite l’attività di degradazione dei lipidi della superficie cutanea.


Ecco perché mantenere una composizione equilibrata del microbiota cutaneo è fondamentale per evitare che batteri indesiderati poliferino.


Quando la pelle viene lesionata, alcune cellule immunitarie producono una molecola infiammatoria che non fa altro che reclutare cellule dendritiche plasmocitoidi, cellule immunitarie. Queste ultime si accumulano a livello della ferita solo dopo essere entrate in contatto con il microbiota cutaneo, favorendo così il processo di guarigione della ferita stessa.


Il microbiota cutaneo potrebbe quindi essere utilizzato per sviluppare nuove strategie terapeutiche che migliorino la guarigione delle ferite senza correre il pericolo di abusare di antibiotici e antisettici.

microbioma della pelle

Microbioma della pelle

Cos’è il microbioma della pelle? Quali sono le sue caratteristiche?

La pelle di una persona adulta ha una superficie di circa 1.8 metri quadrati e rappresenta un vero e proprio ecosistema


La nostra pelle, infatti, possiede una popolazione di microbiotica particolarmente complessa, anche grazie al fatto che il nostro corpo non è una tavola piatta, ma ha una conformazione fatta di pieghe e nicchie nelle quali vivono diversi microrganismi.


Per renderci conto meglio di cosa stiamo parlando, possiamo dire che ogni centimetro quadrato della superficie cutanea è popolato da più di un milione di microrganismi, di almeno 100 specie differenti. 


Cos’è il microbioma della pelle?

Il microbioma della pelle è definito anche “microbiota cutaneo” o “dermobiota”, non è altro che l’insieme di microrganismi (comprendenti batteri, funghi, virus e acari) che vivono in perfetta simbiosi con il nostro organismo, comunicando e interagendo con il nostro sistema immunitario.


Questa perfetta interazione permette al nostro sistema immunitario di evolversi e svilupparsi. 


Il microbioma della pelle è un vero e proprio biofilm microbico che ricopre la nostra pelle. Viene trasmesso a ognuno di noi al momento del parto, quindi la sua composizione è diversa a seconda della modalità del parto stesso. 


In che senso?  Con un parto naturale la madre trasferisce tutto il microbiota cutaneo al figlio e quindi i bambini acquisiscono le comunità batteriche simili al microbiota vaginale materno. Invece, i bambini nati con parto cesareo presentano un dermobiota influenzato dall’ambiente circostante, quindi più simile a quello delle persone che hanno assistito al parto.


Qual è la sua funzione?


Il microbiota cutaneo svolge una doppia funzione protettiva: da una parte è una barriera fisica, dall’altra è una barriera immunologica, che ostacola lo sviluppo di batteri nocivi. Quest’ultima caratteristica è assai interessante, perché il dermobiota ostacola la proliferazione di batteri nocivi generando un ambiente ostile al loro sviluppo e per farlo sfrutta i processi di degradazione dei lipidi della sua superficie.


Ecco perché, per evitare la colonizzazione di batteri indesiderati, è importante mantenere equilibrata la composizione del microbioma della pelle. Nel momento in cui questo equilibrio si dovesse spezzare, inizierebbero a comparire problemi infiammatori, infezioni, allergie o malattie autoimmuni.


Che conclusioni si possono trarre?


La pelle è sempre stata considerata la prima barriera protettiva del nostro organismo, un vero e proprio strato che ci permette di venire a contatto (e proteggerci) dall’ambiente circostante.

Solo recentemente gli studiosi hanno iniziato a studiare la composizione del microbiota. Diverse ricerche hanno evidenziato che il microbiota della pelle è particolarmente complesso, perché determinato da microbiotipi cutanei che variano a seconda dell’ambiente in cui si vive e delle abitudini delle persone.