Durante il mese di febbraio 2021, la Scuola di Formazione sul microbiota in età pediatrica organizzerà 3 moduli in modalità webinar su “Il bioma intestinale nell’ infanzia: aspetti microbiologici, metabolici e interventi di biomodulazione”. La Scuola intende promuovere e sviluppare, in una visione multidisciplinare, le conoscenze più recenti relative al ruolo del microbiota umano in […]
Sabato 20 febbraio 2021, dalle ore 09:00 alle 11:00, si terrà un Corso di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Nutrizione, microbiota e obesità: recenti evidenze sul ruolo dell’integrazione probiotica". La modulazione del microbiota intestinale attraverso l'uso integrato di probiotici viene, oggi, considerata una potenziale strategia sia in termini di […]
Martedì 23 febbraio 2021, dalle ore 20:30 alle 22:00, si terrà un Corso di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Utilizzo integrato dei probiotici in farmacia". La modulazione del microbiota attraverso l’impiego ragionato di specifici batteri probiotici può oggi essere considerato un ausilio importante nella gestione integrata delle più frequenti […]
Sabato 27 febbraio 2021, dalle ore 09:00 alle 11:00, si terrà un Corso gratuito di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Reimpiantologia probiotica selettiva per la stabilità ecologica del microbiota intestinale". L’adesività dei batteri probiotici, la loro capacità di colonizzazione e di competizione biologica sono caratteristiche ceppo-specifiche fondamentali per un’adeguata […]
Martedì 2 marzo 2021, dalle ore 20:30 alle 22:30, si terrà un Corso gratuito di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Microbiota intestinale, stress e ansia nei disturbi funzionali gastrointestinali (fgid): dal reflusso gastroesofageo all'intestino irritabile". Eventi di vita stressanti e componente ansiogena possono, da soli o in combinazione con […]
Le malattie allergiche, come l'allergia respiratoria, cutanea e alimentare, sono aumentate notevolmente di prevalenza negli ultimi decenni. Recenti ricerche indicano un ruolo centrale del microbiota, che è fortemente influenzato da molteplici fattori ambientali e dietetici. È ormai noto che il microbiota può modulare la risposta immunitaria esercitando i suoi effetti attraverso molteplici interazioni con i […]
Giovedì 18 marzo, dalle ore 20:30 alle 22:30, si terrà un Corso di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Sindrome allergica sistemica al Nichel (SNAS) e microbiota intestinale: il ruolo della dieta e dell’integrazione probiotica". Nei soggetti sensibilizzati, il nichel (Ni) assunto con gli alimenti, può indurre la comparsa di […]
Giovedì 25 marzo, dalle ore 20:30 alle 22:30, si terrà un Corso di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Menopausa, microbiota e benessere psico-fisico". La cessazione dell’attività ovarica con conseguente calo degli estrogeni è responsabile di alterare l’ecosistema vaginale sia in termini di componente microbica, con decremento fisiologico della popolazione […]
Sabato 27 marzo, dalle ore 09:00 alle 11:00, si terrà un Corso gratuito di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Microbiota e disbiosi fungine: approccio probiotico integrato". La pelle, la cavità orale, il nostro apparato gastrointestinale, l’apparato respiratorio e le vie urogenitali sono colonizzati da diverse tipologie di microrganismi: batteri, […]
Sabato 10 aprile, dalle ore 09:00 alle 11:00, si terrà un Corso gratuito di aggiornamento medico-scientifico in modalità webinar, riservato esclusivamente al Personale Sanitario, su “Squilibrio del microbiota nei disturbi gastrointestinali funzionali (figd): dalle prove emergenti alla pratica clinica". Eventi di vita stressanti e componente ansiogena possono, da soli o in combinazione con alterazioni dell’ecosistema […]
Questo sito utilizza i cookie tecnici per monitorare la tua navigazione ed offrirti la migliore esperienza sul sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti.