
- Questo evento è passato.
La sindrome dell’intestino irritabile come disturbo dell’interazione Intestino-Cervello: aspetti fisiopatologici e management clinico
12 Dicembre 2020 @ 09:00 – 11:30
L’interazione reciproca tra il nostro cervello e l’apparato gastrointestinale svolge un ruolo preminente nella patofisiologia dei disturbi funzionali gastrointestinali in modo particolare nella Sindrome dell’Intestino Irritabile. Eventi di vita stressanti e componente ansiogena possono, da soli o in combinazione con alterazioni dell’ecosistema gastrointestinale, spiegare lo sviluppo, la gravità o il mantenimento del corredo clinicosintomatologico dell’intestino irritabile. Scopo del presente corso è quello di elucidare, in relazione alle recenti evidenze scientifiche pubblicate, il ruolo del microbiota intestinale e dell’integrazione probiotica come biomodulatori della comunicazione bidirezionale tra cervello enterico e cervello superiore nel paziente affetto da disturbi funzionali gastrointestinali.
I relatori del corso saranno:
Prof. Marco Astegiano: Docente di Gastroenterologia – Università degli studi di Torino Medico Gastroenterologo S.C. Gastroenterologia ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista di Torino
Prof.ssa Paola Rossi: Docente di Fisiologia Umana – Università degli Studi di Pavia Dir. Laboratorio di Biologia Molecolare Dipartimento di Neurobiologia presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Spallanzani Università degli Studi di Pavia Dir. Master Universitario di II° livello in Nutrizione Umana – Università degli studi di Pavia
Dott. Marcello Romeo PhD in Biomedicina e Neuroscienze Docente Master Universitario di II° livello in Nutrizione Umana – Università degli studi di Pavia
Per iscriversi basta completare il seguente form:
https://bit.ly/3ouAu5P
Rispondi al commento