fbpx

Ansia, Stress e Disturbi del Sonno. Come il Microbiota influenza la nostra Salute Mentale

Sabato 18 gennaio, a Milano, si terrà un Congresso Internazionale, Corso ECM sul ruolo del microbiota sui comportamenti umani, in particolare sull’ansia, sulle paure, sullo stress e in generale sulla nostra salute mentale. Una giornata ricca di approfondimenti sulla nuova branca della medicina moderna: la Psicobiotica, che ha come oggetto lo studio del rapporto tra […]

Free

Microbiota intestinale e salute mentale. Il ruolo degli ‘Psicobiotici’ come coadiuvanti nella gestione di ansia, stress e insonnia

Giovedì 13 Febbraio, a Milano, si terrà una serata di aggiornamento scientifico su “Microbiota intestinale e salute mentale. Il ruolo degli 'Psicobiotici' come coadiuvanti nella gestione di ansia, stress e insonnia”. L'obiettivo della serata è quello di focalizzare l’attenzione, in relazione alle più recenti evidenze scientifiche, sul ruolo del Microbiota e di un’adeguata e mirata […]

Free

Batteri fisiologici selettivi ad azione psicobiotica e metaboliti psicoattivi nel trattamento coadiuvante dei disturbi funzionali gastrointestinali (FGDI)

Scopo del Corso è quello di spiegare, in relazione allerecenti evidenze scientifiche pubblicate, il ruolo dell’alimentazione e dell’integrazione probiotica comebiomodulatori della comunicazione bidirezionale tra cervello enterico e cervello superiore nel paziente affetto da disturbi funzionali gastrointestinali. Relatori: Andrea Costantino - Andrea Maglioni In ottemperanza al DPCM dell'11 marzo 2020 sull'emergenza COVID-19, il corso è rinviato […]

Free

La Sindrome dell’intestino irritabile: impatto e gestione clinica

Scopo del presente corso è quello di elucidare, in relazione alle recenti evidenze scientifiche pubblicate, il ruolo del microbiota intestinale e dell’integrazione probiotica come biomodulatori della comunicazione bidirezionale tra cervello enterico e cervello superiore nel paziente affetto da disturbi funzionali gastrointestinali.

Batteri fisiologici selettivi ad azione probiotica nella gestione integrata della sindrome dell’intestino irritabile

Corso di aggiornamento Medico-Scientifico in modalità webinar L’interazione reciproca tra il nostro cervello e l’apparato gastrointestinale svolge un ruolo preminente nella patofisiologia dei disturbi funzionali gastrointestinali in modo particolare nella Sindrome dell’Intestino Irritabile. Eventi di vita stressanti e componente ansiogena possono, da soli o in combinazione con alterazioni dell’ecosistema gastrointestinale, spiegare lo sviluppo, la gravità […]

Free
Shopping Basket